Il Comitato scientifico dell'Archivio Emilio Isgrò deve visionare l’opera prima di rilasciare il certificato di archiviazione.
Il Comitato scientifico si riunisce tutti i secondi mercoledì del mese per deliberare in merito alle opere presentate per l'archiviazione.
Il Comitato scientifico ha stabilito che il certificato d'archiviazione può essere rilasciato esclusivamente a persone fisiche.
Per procedere alla corretta archiviazione dell’opera/delle opere è necessario fornire la seguente documentazione:
- foto del fronte dell’opera nella sua interezza, vedendo i bordi dell'opera, senza scontorni, ritagli o alcun tipo di ritocco fotografico.
- foto del retro dell’opera nella sua interezza, vedendo i bordi dell'opera, senza scontorni, ritagli o alcun tipo di ritocco fotografico.
- foto della firma o di eventuali particolari significativi per l’identificazione (etichette, numeri d’archivio, date, scritte, dediche…)
- didascalia (titolo, anno, tecnica, dimensioni, esemplare)
Le immagini di qualità professionale in formato digitale TIF - con una risoluzione minima di 300 dpi - devono pervenire su dvd o tramite WeTransfer all’indirizzo archivio@emilioisgro.info.
Dopo aver inviato le foto all’Archivio e aver ottenuto parere positivo sulla qualità, per assolvere le pratiche di archiviazione è previsto il pagamento di un contributo di Euro 500 iva inclusa (cinquecento/00) per ciascuna opera, da saldare tramite bonifico bancario a favore di:
Archivio Emilio Isgrò
c/o Banca Intesa Sanpaolo
Viale Monza 136
20127, Milano
IBAN IT35 O 030 6909 4951 0000 0002 583
Il certificato su foto verrà rilasciato in copia unica e non sarà possibile richiederne il duplicato. Qualora l'opera disponesse di autentiche rilasciate precedentemente sarà necessario restituirle all'Archivio, in quanto queste saranno sostituite dal certificato d'archiviazione.